top of page
20170312_120429.jpg

SPERIMENTAZIONE & RICERCHE AMBIENTALI

Parallelamente alle attività di consulenza e di acquacoltura, Ossolana Acque s.n.c. è impegnata nel campo della ricerca applicata. Nel corso degli anni sono stati infatti realizzati, in collaborazione con gli Enti Pubblici, gli Istituti di Ricerca e le Università, diversi studi finalizzati alla tutela degli ecosistemi fluviali e alla salvaguardia delle diverse specie acquatiche della rete idrografica provinciale. Allo stesso tempo, l'Azienda svolge, inoltre, attività sperimentali all'interno degli impianti di allevamento, con lo scopo di diversificare e ottimizzare la produzione.

ATTIVITA' IN CORSO

Adempimenti in trasparenza PA anno 2019

Studi quantitativi e qualitativi delle comunità ittiche

scienziato

Valutazione quantitativa della produzione pro-capite di nuovi nati di Austropotamobius italicus in allevamento

Al fine di indagare la produzione pro-capite di nuovi nati, sono state allestite diverse vasche in cui sono stati inseriti individui di Austropotamobius italicus secondo un rapporto di 3 Femmine:1 Maschio. Successivamente alla copula, si è proceduto con l'allontanamento dei maschi e al monitoraggio delle femmine ovigere, al fine di determinare, una volta avvenuta la schiusa delle uova nel tardo periodo primaverile, il tasso di natalità pro-capite in condizione controllate e la mortalità dei nuovi nati entro il primo anno di vita. 

Lo scopo della sperimentazione è quindi quello di valutare se le condizioni di allevamento risultano idonee per la massima produzione possibile.

2fbb92_44f9601b003d4f38815a396474d790fa~

Caratterizzazione ambientale dei corsi d'acqua del Parco Nazionale della Val Grande e monitoraggio della presenza del Gambero italico Austropotamobius italicus

Nel corso del 2017, Ossolana Acque s.n.c. ha ricevuto l'incarico, da parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (CNR - ISE) di Verbania Pallanza, di effettuare un'indagine sulla presenza e consistenza numerica di popolamenti di Gambero autoctono di fiume Austropotamobius italicus all'interno del reticolo idrografico del Parco Nazionale della Val Grande e di individuare, in caso di esito positivo, eventuali siti di reintroduzione per questa specie.

Allevamento sperimentale di specie ittiche a fini di ripopolamento

Nel corso degli anni, l'Azienda ha allevato sperimentalmente diverse specie ittiche di elevata importanza ecologica, utilizzate per le operazioni di reintroduzione. 

​

Tra esse si ricordano il Luccio (Esox lucius) e l'Agone (Alosa agone)

allevamento-sperimentale-di-specie-ittic
bottom of page